Istanza al Prefetto

Maiori, 11/09/2024

RICHIESTA DI INTERVENTO DEL PREFETTO PER L’AVVIO DELLE PROCEDURE REFERENDARIE

Il Comitato promotore per i referendum comunali nel Comune di Maiori, rappresentato dal Prof. Mario Civale, ha presentato un’istanza urgente al Prefetto della Provincia di Salerno. 

L’istanza sollecita l’intervento del Prefetto per avviare le procedure referendarie su due importanti questioni di interesse pubblico: l’impianto di depurazione consortile e la galleria Maiori-Minori.

Il Comitato, costituito il 14 agosto 2024, ha regolarmente notificato al Sindaco di Maiori la richiesta di attivazione del referendum, corredata da 78 firme di cittadini elettori. 

Tuttavia, ad oggi, il Sindaco non ha rispettato i termini previsti per la convocazione della Commissione per i Referendum, rischiando di ostacolare il voto popolare entro il 2025.

Il Comitato sottolinea che il diritto dei cittadini alla partecipazione democratica è garantito dallo Statuto comunale e dalle leggi nazionali vigenti. 

Ha chiesto, di conseguenza, l’intervento del Sig. Prefetto, compresa, se necessario, la nomina di un Commissario ad acta, per assicurare il regolare svolgimento del processo referendario.

Sollecito al Sindaco

Maiori, 30/08/2024

Lettera aperta al Sindaco

Sollecito

Al signor Sindaco, In data 14 agosto 2024 il Comitato promotore referendario ha notificato l’atto di costituzione e contestualmente l’istanza intesa ad attivare la procedura amministrativa prevista dallo Statuto e dal Regolamento comunale per l’indizione di due referendum sui temi indicati nella suddetta istanza.

Il Comitato è venuto a conoscenza che, a tutt’oggi, non è stata ancora nominata l’apposita commissione entro i termini e secondo le modalità previste dallo Statuto. Questa omissione non consente di conoscere in tempi rapidi l’ammissibilità o meno delle richieste referendarie.

Pertanto, il Comitato rinnova la richiesta di provvedere con urgenza alla costituzione della Commissione e di sollecitare il parere di competenza, al fine di rispettare i diritti di partecipazione democratica dei cittadini.

Il Comitato auspica a un tempestivo riscontro per evitare, in caso di ostinato inadempimento, di dover denunciare agli organi competenti la grave omissione di atti dovuti e mettere, nel contempo, in essere ogni altra forma di intervento a tutela dei diritti dei cittadini di partecipare a questo importante istituto di democrazia.

Cordialità

Mario Civale

Coordinatore del Comitato Promotore

COMUNICATO DEL COMITATO PROMOTORE REFERENDARIO DI MAIORI

Il Comitato Promotore Referendario informa che in data 30 agosto 2024 è stata inviata una PEC al protocollo del Comune di Maiori, contenente una lettera di sollecito firmata dal Prof. Mario Civale,  Coordinatore del Comitato.

Nella comunicazione, si richiama l’attenzione del Sindaco sulla mancata nomina della commissione referendaria, nonostante la notifica dell’atto di costituzione del comitato e l’istanza presentata il 14 agosto 2024 per l’indizione di due referendum.

Il Comitato sottolinea che l’assenza di azione da parte dell’amministrazione comunale impedisce una rapida verifica dell’ammissibilità dei quesiti referendari, violando così i diritti di partecipazione democratica dei cittadini. Sollecita pertanto il Sindaco a costituire con urgenza la commissione e a procedere alla verifica dei quesiti.

In caso di persistente inadempimento, il Comitato si riserva di denunciare l’omissione agli organi competenti e di intraprendere tutte le azioni necessarie per tutelare i diritti dei cittadini.

 

Lettera aperta al Sindaco

Maiori, 22/08/2024

Lettera aperta al Sindaco

L’amore per il mio paese mi ha spinto alla mia età a fare parte del comitato promotore del Referendum abrogativo con l’incarico di coordinatore, al fine di chiedere al Consiglio comunale di attivare le procedure amministrative previste dallo Statuto e dal Regolamento per indire il referendum abrogativo di due progetti di interesse generale per tutta la Comunità.

Il nostro Statuto, come Lei ben sa, prevede che i soggetti promotori possano essere il 13% degli elettori o lo stesso Consiglio comunale con una maggioranza qualificata dei due terzi dei consiglieri assegnati al Comune.

Ora conoscendo le sue preoccupazioni, i suoi desideri, le sue aspirazioni unitamente a quelli di molti dei suoi collaboratori sarebbe veramente auspicabile che sia lo stesso Consiglio comunale che rappresenta la totalità degli elettori a sottoporre al giudizio referendario le due progettazioni di opere tanto delicate per il futuro di Maiori e chiederne cosi l’assenso o il dissenso come, fra l’altro, spesso ha dichiarato.

Qualcuno mi fa notare che questo è un pio desiderio se non addirittura un sogno, ma io, da sognatore incallito, voglio continuare a credere che il Consiglio comunale, nella sua interezza, ha a cuore il futuro di questo splendido paese.

Confido, pertanto, nell’accoglimento di questo mio accorato appello e auspico che il Consiglio possa, in tempi brevi, rendersi direttamente promotore del referendum abrogativo, così come previsto dallo Statuto, e deliberare l’avvio della procedura.

con la cordialità di sempre

Mario Civale

Comitato Promotore per il Referendum

Maiori, 14/08/2024

COMITATO PROMOTORE REFERENDUM POPOLARE

UNISCITI A NOI PER DIFENDERE IL NOSTRO TERRITORIO

Costituzione del Comitato: Il Comitato Promotore del Referendum Popolare è stato ufficialmente costituito il 14 agosto 2024 da un gruppo di 78 cittadini di Maiori. Sotto la guida del prof. Mario Civale, già sindaco di Maiori, il Comitato ha avviato una iniziativa di democrazia e partecipazione per il futuro della nostra comunità.

Due Temi Cruciali per Maiori:

1. Tutela della località Demanio e dell’ambiente: revoca delle delibere sul Depuratore per la protezione ambientale e paesaggistica; e anche per impedire il considerevole impatto urbanistico che avrebbero oltre 2 km di tubature necessarie al trasporto dei reflui fino al Demanio (85 mt slm).

2. Salvaguardia di San Francesco, Grotta dell’Annunziata e Castello Mezzacapo: revoca delle delibere per il Tunnel Minori-Maiori. Dal 1990, l’area è protetta da vincoli ambientali, storico-archeologici e idrogeologici imposti dal Ministero dei Beni ambientali e culturali, a tutela del suo ricco paesaggio e patrimonio culturale.

Obiettivo: garantire tutela ambientale e urbanistica, trasparenza amministrativa, partecipazione popolare; proporre alternative utili e sostenibili.

Il Tuo Supporto è Cruciale: partecipa attivamente a questa iniziativa di democrazia e unisciti alla nostra causa.

I promotori

Carmela Abbate, Giulia Addazi Addazi, Corrado Anastasio, Assunta Maria Apicella, Gennaro Apicella, Marco Apicella, Sabrina Apicella, Giancarlo Barela, Donato Bella, Giulia Maria Pia Bellacosa, Sofia Andrea Maria Bellacosa, Francesca Raffella Brogna, Gaetano Cantalupo, Sara Cantalupo, Maria Capone, Filomena Cimini, Gaetano Cimini, Giovanna Cimini, Maria Tiziana Cimini, Marianna Cimini, Daniele Cioffi, Raffaele Cipresso, Mario Civale, Vincenzo Rocco Civale, Filomena Cuomo, Antonietta D’Amato, Pasquale Daponte, Luigi D’Avascio, Gaetano De Stefano, Francesco Del Pizzo, Maria Maddalena Del Pizzo, Cristian Della Pace, Alighiero Dell’Isola, Giovanna Dell’Isola, Mauro Dell’Isola, Monica Dell’Isola, Antonio Di Bianco, Annalisa Di Landro, Gioacchino Di Martino, Claudia D’Urso, Fabio Ferrara, Luigi Ferrara, Vincenzo Ferrigno, Giuseppe Fusco, Antonio Guadagno, Francesco Guadagno, Laura Izzo, Paolo Laiso, Maria Teresa Laudano, Giuseppe Lembo, Mario Lembo, Lucia Mammato, Nicola Mammato, Roberto Mammato, Maria Mansi, Alfonso Paolino, Gaetano Pisani, Raffaele Proto, Francesco Reale, Vincenzo Rispoli, Giuseppe Roggi, Antonio Romano, Gianpiero Romano, Michela Ruggiero, Elisa Sammarco, Immacolata Santomauro, Antonio Lucio Savino, Maria Savino, Lino Scannapieco, Pasquale Scannapieco, Trofimena Scannapieco, Arturo Testasecca, Beniamino Tramice, Federica Tramice, Mario Andrea Tramice, Gaetano Tramice, Massimo Vitale, Antonio Zuppardi